ORIENTAMENTO GENITORIALE: UN PERCORSO DI CRESCITA PER LA COMUNITA’ EDUCANTE
Si è concluso con grande partecipazione e soddisfazione il percorso formativo serale rivolto ai genitori degli studenti del nostro Liceo, un’iniziativa che ha registrato un successo ben oltre le aspettative sia in termini numerici che di coinvolgimento emotivo e relazionale.
Promosso dal Liceo Crespi come spazio di dialogo e co-costruzione educativa, il ciclo di incontri ha visto la presenza attiva di numerosi genitori, desiderosi di mettersi in gioco per migliorare la relazione con i propri figli adolescenti. Il percorso è stato condotto dalla Dott.ssa Beatrice Masci, dal Dott. Silvestro Plumari e dalla Prof.ssa Gemma Sanseverino, esperti in ambito pedagogico, educativo e didattico che hanno guidato il gruppo attraverso momenti di ascolto, confronto e riflessione condivisa. Fulcro del progetto è stata la volontà di rafforzare l’alleanza educativa tra scuola e famiglia, promuovendo una maggiore consapevolezza del ruolo genitoriale nel delicato passaggio dell’adolescenza.
I temi affrontati sono stati di grande attualità e profondità:
● La comunicazione efficace all’interno del nucleo familiare;
● La gestione delle emozioni in un’età di transizione come quella liceale;
● La costruzione di un progetto educativo condiviso, che metta al centro il benessere e lo sviluppo armonico dei ragazzi.
Gli esperti hanno proposto strumenti pratici e spunti teorici, alternando brevi momenti frontali a dinamiche di gruppo partecipative, che hanno stimolato l’interazione favorendo un clima di fiducia, apertura e reciproco arricchimento.
Tutti gli incontri si sono svolti in orario serale, con grande disponibilità da parte delle famiglie, a conferma del forte bisogno di spazi di confronto qualificato sulle sfide educative di oggi. La qualità degli interventi, unita alla sincerità delle condivisioni tra genitori, ha reso il percorso un’esperienza profondamente trasformativa, capace di generare nuove consapevolezze e stimolare il cambiamento nel quotidiano familiare.
Il successo del percorso ha evidenziato quanto sia fondamentale costruire ponti tra scuola e famiglia e offrire luoghi di formazione anche per gli adulti. Alla luce dell’entusiasmo riscontrato, l’istituto sta già valutando la possibilità di rendere l’iniziativa ciclica e arricchirla
con nuovi format, tematiche e collaborazioni.