Studenti e solidali
L’anno scolastico che si è chiuso è stato caratterizzato nel nostro Istituto da diverse e concrete iniziative di volontariato che hanno coinvolto gli studenti più grandi ma non solo. Alcune di queste proposte di solidarietà hanno permesso ai nostri ragazzi/e di mettersi in gioco in prima persona nell’offrire il loro aiuto, il loro tempo, il loro sorriso a chi si trova quotidianamente nel bisogno, altre li hanno condotti a comprendere particolari realtà, a pensare, a riflettere su decisioni significative da prendere alla loro età.
Le proposte del Liceo sono state differenti e tutte di grande spessore, in tutti i casi si è trattato non solo di parlare di Educazione Civica ma di concretizzarla in scelte, decisioni, azioni sostanzialmente di passare dalle parole ai fatti.
Nei primi mesi dell’anno gli studenti di quinta hanno partecipato agli incontri tenuti dai rappresentanti di AVIS e ADMO e nel mese di maggio AIDO si è presentata alle quarte. Queste grandi associazioni, con puntuali spiegazioni, filmati e forti testimonianze, hanno permesso ai ragazzi di prendere consapevolezza dell’importanza del “dono di sé” a chi si trova a rischiare la perdita più preziosa: quella della vita; inoltre per la prima volta esse hanno lavorato unite nell’ambito di un progetto dal titolo particolarmente significativo che già
invita ad una riflessione profonda: “La cultura del dono: per chi, perché, per noi”, scelto proprio dai docenti referenti all’inizio dell’anno scolastico.
La generosità dei giovani crespiani si è poi trasformata in azioni concrete prendendo parte attivamente alla Colletta alimentare nel pomeriggio di sabato 16 novembre 2024 e un vero lavoro di squadra, coordinato da alcuni docenti, è servito per riempire gli scatoloni con i generi di prima necessità raccolti in occasione del Donacibo a marzo e destinati alle famiglie più bisognose.
Un'ultima proposta, si può dire una novità nell’anno 2024/25, è stato il servizio prestato da alcuni studenti di quarta e quinta, nella prima e seconda domenica del mese, presso la Mensa Caritas del Convento dei Carmelitani di Legnano. I nostri ragazzi si sono distinti per l’umiltà, la semplicità nel mettersi al servizio: accogliendo, preparando i pasti in cucina, servendoli al banco con grande attenzione, rispetto e cordialità verso gli ospiti e poi aiutando nella pulizia dell’ambiente, tutto in una realtà multiculturale.
Ora è tempo di pensare all’anno scolastico 2025/26 in cui si continuerà certamente a coltivare queste iniziative e magari se ne aggiungeranno di nuove, certi che i nostri giovani al Crespi prenderanno sempre più consapevolezza della verità di queste parole: “C’è più gioia nel dare che nel ricevere”.
Il team docenti del Volontariato
PS: un ringraziamento particolare a Maurizio Moscheni (AVIS), Raffaella e Gabriele (ADMO), Maria Iannone (AIDO), all’Associazione ONLUS “La Luna – Banco di Solidarietà di Busto Arsizio”, a Giuseppe Falsitta (Casa della Carità di Legnano) per la costruttiva collaborazione.